€34.99
9 disponibili
In Oriente, fin dai tempi antichi, il Ginkgo รจ stata una delle specie piรน coltivate a bonsai, non solo per la sua bellezza, che si esprime in modo particolare attraverso i colori autunnali che lo rendono fortemente decorativo, ma anche per lโottima rispondenza all’applicazione di tutte le tecniche bonsaistiche. Quest’ultimo aspetto determina l’interesse verso tale specie soprattutto da parte dei principianti. Come bonsai si cerca di riprodurre la sua caratteristica ramificazione espansa, che con l’etร assume una conformazione piรน compatta, colonnare, attraverso una potatura mirata. Gli stili a cui meglio si adatta il Ginkgo sono lโeretto informale e il tronco multiplo; bisogna perรฒ tener presente che a causa delle dimensioni delle foglie (piuttosto grandi) e della ramificazione, non รจ indicata la creazione di bonsai di piccole dimensioni.
L’esposizione piรน favorevole ad un buon sviluppo di questa specie รจ quella in pieno sole. Regola che viene infranta solo nel caso degli esemplari piรน giovani, per i quali รจ invece meglio una collocazione che garantisca una parziale protezione dai raggi diretti nei periodi in cui le temperature sono piรน elevate. Durante l’inverno, al verificarsi delle prime gelate occorre ripararlo, tenendo presente che andranno soprattutto salvaguardate le radici poichรฉ esse trattengono molta umiditร .
ร soprattutto durante la stagione vegetativa che il Ginkgo necessita di frequenti annaffiature. In inverno bisognerร invece diminuire particolarmente la somministrazione dโacqua, poichรฉ come giร visto, le radici tendono a trattenere lโacqua e quindi se troppo bagnate, potrebbero venire facilmente colpite dal gelo. Un segnale a cui far riferimento al fine di comprendere l’esigenza dโacqua del Ginkgo, รจ lo stato delle foglie: se si nota che esse pendono flaccide, significa che la pianta sta soffrendo a causa della disidratazione, sarร quindi necessario intervenire immediatamente con un’abbondante annaffiatura.
Finchรฉ l’albero รจ giovane (fino circa ai 10 anni), va trapiantato ogni anno, successivamente, una volta raggiunta la sua formazione, ogni 3 anni. Il periodo migliore per operare questo intervento รจ la primavera. Al termine del rinvaso รจ molto importante garantire alla pianta un’abbondante annaffiatura. Il composto piรน adatto a questa specie รจ costituito da: akadama 70%, sabbia 20% e terra pronta 10%.
Mentre si sta effettuando il rinvaso, all’inizio della primavera, si provvede a tagliare i rami non necessari e quelli che appaiono troppo cresciuti, allo scopo di migliorare la silhouette del bonsai, potando alla prima o seconda foglia. ร molto importante seguire tale procedura costantemente, in modo da poter mantenere la tipica struttura di questa pianta, caratterizzata da una ramificazione espansa. Cosรฌ facendo, col tempo il Ginkgo assumerร una gradevole forma compatta, inoltre le dimensioni delle foglie si ridurranno leggermente.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.