Biricoccolo – Susincocco albero da frutto intermedio tra susino ed albicocco
6
product-template-default,single,single-product,postid-3730,theme-bridge,bridge-core-3.1.0,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,addonify-quick-view-disabled-on-mobile,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,columns-4,qode-theme-ver-29.9,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive
ย 
Hai domande prima dellโ€™acquisto?
I nostri vivaisti sono a tua disposizione

Tel. 0823.408532 | Cell. 338.1246671

Biricoccolo – Susincocco albero da frutto intermedio tra susino ed albicocco

13.90

Acquista con ย e paga in 3 rate!

Esaurito

COD: 79245836 Categoria:

Descrizione

Antico tra gli antichi frutti, รจ il biricoccolo. Il nome รจ un poโ€™ stravagante e la sua origine molto speciale: deriva infatti da unโ€™ibridazione naturale. Vi vogliamo raccontare la sua storia.

Origine

Il biricoccolo รจ un antico albero da frutto chiamato anche susincocco per le sue caratteristiche intermedie tra susino ed albicocco.

La pianta, dal portamento per lo piรน arbustivo, appartiene alla famiglia delle Rosaceae ed รจ diffusa nella Cina Occidentale e nellโ€™Asia centro-meridionale. La sua coltivazione in Italia, prevalentemente in Emilia, Lombardia e Veneto, risale al 1700. Ora la coltivazione del susincocco viene praticata solo in Campania e nei frutteti del bolognese. Data la difficoltosa gestione della coltura, la produzione per il largo consumo รจ stata abbandonata, ma il suo frutto รจ molto particolare: vale la pena averlo in giardino o in frutteto ed รจ facile da reperire nei vivai specializzati.

Antico tra gli antichi frutti, รจ il biricoccolo. Il nome รจ un poโ€™ stravagante e la sua origine molto speciale: deriva infatti da unโ€™ibridazione naturale. Vi vogliamo raccontare la sua storia.

Le caratteristiche della pianta di biricoccolo

Il biricoccolo รจ unโ€™antica varietร  nata spontaneamente da unโ€™ibridazione naturale tra un susino mirabolano Prunus cerasifera e un albicocco Prunus armeniaca.

I rami fitti e robusti, come quelli del Prugnolo, partono direttamente dalle radici e formano una fitta chioma a forma di piramide che puรฒ superare anche i 5 metri di altezza. La corteccia, che ricopre i rami adulti, รจ di colore scuro come nel Mirabolano. Le foglie sono larghe e dai margini dentellati, simili a quelle dellโ€™albicocco e, prima di cadere, in autunno, diventano color giallo intenso dando vita ad uno spettacolare foliage.

I frutti

Il frutto รจ di dimensione media e ha un colore rosso vinaccia. La sua buccia ricorda alla vista quella delle susine. Al tatto invece, รจ vellutata come quella di unโ€™albicocca e cosรฌ anche il sapore: la polpa รจ succosa ed ha un caratteristico sapore dolce-acidulo, misto tra prugne ed albicocche mature. I frutti, chiamati anche prugne selvatiche, maturano in estate, da giugno a luglio, sono da consumare freschi: entro 4-5 giorni dalla raccolta, mantenendoli a temperatura ambiente. รˆ anche possibile trasformarli in marmellate, sciroppi, gelatine inoltre sono ottimi anche nella grappa o sottospirito. La presenza di fibre, di flavonoidi e di vitamina C, li rende estremamente salutari: contrastano lโ€™invecchiamento delle cellule e favoriscono la circolazione periferica.

 

Riproduzione

Il seme, racchiuso allโ€™interno della polpa come quello delle susine, รจ oblungo, ma purtroppo รจ sterile. Ovvero nonostante il biricoccolo, abbia fiori con organi di riproduzione maschili e femminili, ha bisogno di avere vicino un impollinatore.

Coltivazione del biricoccolo-susincocco

Terreno e piantagione

Il biricoccolo cresce forte e vigoroso sia in terreni argillosi sia in quelli calcarei, va irrigato regolarmente dalla ripresa vegetativa in poi, per favorire la fioritura e la produzione dei frutti.  In inverno entra in riposo vegetativo e non serve innaffiarlo.

Se ne consiglia la piantagione in buche ben lavorate, distanziate a 2,5-3 metri, alla fine dellโ€™inverno o in autunno. Per poter fiorire e dare unโ€™abbondante produzione di frutti, va coltivato in zone soleggiate. Eโ€™ resistente alle intemperie e alle temperature calde dellโ€™estate e  anche a quelle molto rigide dellโ€™inverno anche molto al disotto dello 0ยฐ

Concimazione e parassiti

In autunno, basta interrare ai piedi della pianta dello stallatico maturo. In primavera, somministrare del concime granulare a lenta cessione ricco in fosforo (P) e potassio (K). A differenza delle altre Rosacee, ha unโ€™elevata resistenza alle malattie fungine e a quelle batteriche. Raramente viene attaccato dalle cocciniglie. Se la primavera รจ molto umida e piovosa, puรฒ riportare infestazione da afidi.

Altre informazioni
Peso 6.00 kg
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Biricoccolo – Susincocco albero da frutto intermedio tra susino ed albicocco”

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Posso aiutarti?