VIVAIO GARDEN FOREST

Pianta di bauinia purpurea, bauhinia, albero delle orchidee

€35,00 €19,99 In offerta
Tasse incluse

DESCRIZIONE:

La bauinia o bauhinia, conosciuta comunemente anche come albero orchidea, è una pianta ornamentale esotica apprezzata per la sua copiosa fioritura estiva, la resistenza alle avversità e gli usi terapeutici nella medicina tradizionale. Il genere Bauhinia della famiglia delle Fabaceae (Leguminose) comprende diverse specie di piante erbacee o a portamento arboreo originarie delle zone tropicali dell’Asia e dell’Africa diffuse allo stato spontaneo nei boschi e nelle foreste fino a circa 1000 metri di altitudine. In Europa e in Italia vengono coltivate soprattutto come piante ornamentali nei parchi pubblici, nei giardini privati e in vaso in tutti i paesi o regioni caratterizzati da un clima invernale mite.Le piante o gli arbusti di alcune varietà di Bauinia coltivate in condizioni ambientali adatte possono superare anche i 10 metri di altezza. La parte ipogea della Bauhinia è una radice fascicolata abbastanza robusta e profonda; la parte  aerea a seconda della specie sviluppa uno o più fusti semilegnosi (a seconda del tipo di allevamento) rivestiti di una sottile corteccia grigio verdastra; la chioma è composta da rami a sviluppo per lo più verticale ricoperti da una ricco e caratteristico fogliame  di colore verde. Le foglie sono composte, hanno forma cuoriforme e sono formate da due foglioline variamente innervate unite tra loro solo per metà della loro lunghezza mediante un un picciolo lungo circa 5 cm. La particolare struttura delle foglie della bauhinia ricorda vagamente la forma di uno zoccolo di un bovino. fiori, grandi e vistosi, e spesso confusi con quelli dell’orchidea o dell’Acca selloviana sono riuniti in infiorescenze a grappolo (5-6) che spuntano sulle estremità apicali dei rami o tra le ascelle fogliari. Ciascun fiore è composto da 5 petali di colore bianco, giallo, rosa o rosso a seconda della varietà. I fiori di alcune specie di Bauinia non durano più di 6-8 ore, infatti si schiudono all’alba e verso mezzogiorno sono già completamente sfioriti e senza petali ma la bellezza dell’albero orchidea non viene in alcun modo compromessa in quanto tanti altri fiori, il giorno seguente, sbocceranno forti e vigorosi. In autunno, sui rami della bauinia compaiono i frutti che come nel glicine, il Siliquastro ed altre varietà di leguminose sono dei baccelli verdi che a maturazione diventano legnosi, di colore e si aprono lasciando cader al suolo numerosi semi dotati di buona fertilità. I semi della Bauinia sono dischi lenticolari piatti rivestiti da un tegumento duro di colore marrone scuro e sono alloggiati in cavità interne del baccello separate tra loro da setti legnosi. Le piante di bauhinia sono amanti del caldo; vanno coltivate all’aperto in luoghi soleggiati e riparati dal vento solo nelle regioni in cui il clima invernale è mite mentre in quelle a clima freddo vanno allevate in vaso per poterle poi riparare all’interno non appena le temperature iniziano sensibilmente a calare, in genere già dall’inizio dell’autunno. Non tollerano la salsedine.